HEIDENHAIN alla EMO 2025: nuove funzioni per TNC7 e il nuovo TNC7 go
Maggiori possibilità di produzione: ampliando la gamma di funzioni e di controlli numerici TNC7, HEIDENHAIN offre nuovi campi applicativi e tecnologie di lavorazione per utenti e costruttori di macchine:
- La Rettifica in tondo e la Sagomatura profilo nonché nuove opzioni per la lavorazione di superfici cilindriche ampliano le funzionalità di TNC7 per la lavorazione completa. I visitatori della fiera potranno sperimentare le nuove potenzialità durante le dimostrazioni dal vivo sulla macchina utensile presso lo stand HEIDENHAIN.
- Le funzioni di simulazione sono state ulteriormente migliorate per consentire una verifica ancora più accurata dei programmi NC prima dell'esecuzione e garantire un funzionamento affidabile sulla macchina.
- HEIDENHAIN "insegna" Klartext ai robot. Ciò consente di utilizzare i controlli numerici TNC per gestire direttamente il robot su una macchina utensile automatizzata.
- TNC7 go lancia il concetto di comando intuitivo e all'avanguardia della famiglia TNC7, pensato su misura per la formazione professionale e il retrofitting.
Per la lavorazione completa e la produzione di pezzi con eccezionale precisione dimensionale, geometrica e superficiale, i controlli numerici TNC7 offrono ora le tecnologie di sagomatura profilo e rettifica in tondo. Gli utenti del controllo numerico TNC7 disporranno di pratiche funzionalità di fresatura, tornitura e rettifica senza dover riserrare il pezzo sulla macchina.
La funzione di Sagomatura profilo, o Shaping, consente all'utente di realizzare, ad esempio, superfici di tenuta con elevata qualità superficiale, come richiesto nella produzione di batterie o nell'industria dei semiconduttori. Il controllo numerico mantiene automaticamente l'utensile di sagomatura ad angolo retto rispetto al profilo, senza dover quindi programmare l'angolo del mandrino. Il controllo numerico considera automaticamente un piano di lavoro inclinato o un offset dei taglienti. Con gli utensili adeguati, gli utenti possono anche utilizzare la sagomatura profilo per smussare bordi secondo requisiti specifici di qualità superficiale (smussatura) o per incidere sagome su una superficie (bulinatura), un requisito del settore della stampa o dell'industria della gioielleria e dell'orologeria.
Alla EMO, HEIDENHAIN presenta anche le prime funzioni per la Rettifica in tondo con il controllo numerico TNC7. Aumenta così ulteriormente il potenziale dei centri di lavoro per la lavorazione completa con fresatura, tornitura e rettifica su un'unica macchina. Sono disponibili cicli standardizzati per la rettifica in tondo e per la ravvivatura delle mole. I cicli supportano sia la rettifica a corsa lunga che quella a corsa breve di pezzi simmetrici di rotazione. I movimenti di pendolamento e avanzamento vengono eseguiti indipendentemente uno dall'altro, consentendo così di ottimizzare il processo di lavorazione già durante la fase di test, senza dover modificare il programma NC. I cicli considerano inoltre automaticamente la cinematica della macchina per i movimenti di avvicinamento e allontanamento, supportando gli utenti nella gestione di macchine complesse e condizioni di avvicinamento difficili.
TNC7 e TNC7 basic offrono inoltre nuove potenzialità per la lavorazione di superfici cilindriche. La funzionalità di trasformazione della superficie cilindrica consente di applicare i già molto completi cicli per la lavorazione di superfici cilindriche — relativi a quasi tutti i processi di fresatura, foratura e incisione — direttamente su una superficie cilindrica. Per ottenere questo risultato, l'utensile deve essere orientato perpendicolarmente all'asse della tavola rotante e al pezzo cilindrico. Una volta attivata questa trasformazione, gli utenti possono programmare con semplicità i cicli e i movimenti richiesti sulla superficie cilindrica. Durante la lavorazione, la tavola rotante sostituisce quindi la direzione di movimento radiale di tale superficie cilindrica.
A partire dalla EMO 2025, due nuove funzioni arricchiranno le ampie capacità di simulazione di un controllo numerico TNC7 e faciliteranno la verifica dei programmi NC basati sulla simulazione della macchina. Inoltre, avanzando rapidamente e riavvolgendo il percorso utensile nella simulazione, inclusa l'intera cinematica della macchina nel percorso TCP simulato, gli utenti possono esaminare in dettaglio i movimenti di traslazione critici. Il rapporto di simulazione mostra i warning e gli errori rilevati in un formato chiaro, facilitando così un'analisi degli errori efficiente ed efficace. Gli utenti possono decidere autonomamente se visualizzare i messaggi della simulazione come di consueto nel menu delle notifiche della barra delle informazioni o nella colonna Verifica nell'area di lavoro Programma in riferimento a un programma NC.
HEIDENHAIN semplifica il funzionamento dei robot di manipolazione su macchine utensili automatizzate con una nuova soluzione: gli utenti possono utilizzare e programmare il robot direttamente tramite il TNC, senza bisogno di conoscenze specifiche di robotica. Perché utilizza una interfaccia utente standard per l'impiego di macchina utensile e robot. Il robot viene programmato con cicli in Klartext, un'operazione molto semplice grazie ai processi di Teach-in integrati. Gli utenti possono aggiungere a piacere diverse funzioni robotiche come prelievo e posizionamento, sbavatura o controllo dei gripper. Il controllo del robot è collegato al TNC tramite Ethernet e non richiede sistemi bus, rendendo questo retrofitting molto semplice anche per macchine meno recenti.
Con TNC7 go, HEIDENHAIN lancia il concetto di comando intuitivo e all'avanguardia della famiglia TNC7, pensato su misura per la formazione professionale e il retrofitting, ampliando le opzioni con funzioni pratiche che semplificano notevolmente il lavoro quotidiano, tra cui in particolare la nuova funzione "Posizionamento grafico". Invece di scrivere un programma NC, gli utenti disegnano le posizioni di foratura, le sagome o i profili desiderati direttamente sul touchscreen. Il controllo numerico provvede automaticamente alla loro esecuzione. Altrettanto utili sono i nuovi "cicli manuali" che consentono di eseguire lavorazioni tipiche come foratura o fresatura a spianare, senza alcuna attività di programmazione. Grazie a queste caratteristiche, il nuovo TNC7 go è la soluzione ideale per approcciarsi al mondo delle macchine utensili. Ma anche i professionisti esperti che desiderano ottimizzare i tempi apprezzeranno le nuove funzionalità. TNC7 go è sinonimo di attività efficiente, apprendimento rapido ed esperienza CNC user-friendly, perfettamente in linea con le esigenze di moderni centri di formazione, officine e progetti di retrofitting.